Message in an object

fase I

"Message in an object: Le parole nascoste negli oggetti di Albini"

è un viaggio alla scoperta dei messaggi che gli oggetti nascondono e che vogliono comunicarci. 

Nella prima fase di questo viaggio vi presentiamo 5 video realizzati dagli studenti del corso di Lighting del Polidesign, che svelano i messaggi che Albini ha affidato alle pieghe della Storia attraverso le sue Opere.
Per scoprire la seconda e la terza fase del progetto… “stay tuned”

mitriagliera

Prodotta a partire da un fucile, la lampada mitragliera trasforma il buio in luce e la guerra in pace.
Autore: Franco Albini
Progettata nel 1938 la lampada mitragliera prende questo nome dalla sua somiglianza con un fucile; un’arma di morte che Albini trasforma in oggetto di luce anticipando di oltre 30 anni il movimento culturale popolare del ‘68 che cantava: “mettete i fiori nei vostri cannoni”. Ed era proprio questo il messaggio nella bottiglia contenuto in quella lampada: un'invocazione a illuminare le ombre e a coltivare e praticare pensieri di pace, per neutralizzare l'odio e la violenza.
Video realizzato da Gabriella Averno, Giada Boromello, Alessia Di Meglio, Maria Monna Politecnico di Milano
Riproduci video

stanza di soggiorno

Stanza di Soggiorno in una villa è un incoraggiamento a costruire un mondo interiore fatto di bellezza, leggerezza e forza per fronteggiare le crisi della vita.
Autore: Franco Albini
Siamo alle porte della guerra in uno dei momenti più cupi della storia. Come incoraggiamento a reagire alla tragedia, Albini porta un albero al centro della stanza, racchiude un pavimento d’erba sotto lastre di cristallo e trasforma le poltrone del salotto in seggiovie sospese Questo allestimento effimero racchiude l’invocazione a affrontare le sfide della vita costruendo un mondo interiore fatto di poesia e di leggerezza.
Video realizzato da Simonetta M. Peron, Susan Traverso, Serena Pirovano, Angelica Pirola Politecnico di Milano
Riproduci video

Veliero

Veliero è un’icona di libertà, un esempio di cosa l’uomo può arrivare a fare quando prende il coraggio di osare.
Autori: Franco Albini, Cassina
Nato nel 1940 Veliero è un’icona di libertà, l’evocazione di un vascello, del mare, l’aria, il vento… è un oggetto fuori dal tempo, un incoraggiamento ad incedere avanti, sempre avanti, a viaggiare attraverso la mente e la cultura anche quando il mondo di fuori sembra voler fermare la tua evoluzione.
Video realizzato da Vincenzo Lombardo, Tiziana D'Amico, Valeria De Masi, Camila Giani Politecnico di Milano
Riproduci video

crystal radio

La radio in cristallo del 1938 cela il Metodo di Albini per rendere visibile l’invisibile

Autori: Franco Albini, Cassina

La radio in cristallo del 1938 cela il Metodo di Albini per rendere visibile l’invisibile. Questo oggetto nasce da una vecchia radio in legno che Albini scompone in tutte le sue parti costituenti, per ricomporre poi le componenti elettriche, ovvero l’essenza, dentro lastre di cristallo. Un esempio di innovazione che anticipa i tempi e comunica l’importanza di portare alla luce ciò che sta dentro, togliendo il superfluo e lasciando solo l’essenziale.

Video realizzato da Giuseppe Francesco Giurfa, Sergio Rueda, Ye Yiyun, Wang Xinrui Politecnico di Milano
Riproduci video

palazzo bianco

Nel progetto di Palazzo Bianco Franco Albini e Franca Helg riprogettano la relazione tra l’uomo e l’arte creando spazi onirici “fatti di aria e di luce” che parlassero al linguaggio dell’inconscio di cui l’arte stessa si nutre.
Autori: Franco Albini, Franca Helg
Progettare è rispondere ai bisogni palpabili e impalpabili della collettività e aprire la via a nuovi comportamenti. Una delle esigenze dell’anima a cui Albini ha voluto rispondere è la relazione tra l’uomo e l’arte che ai tempi imponeva la progettazione di una nuova esperienza percettiva, di spazi onirici “fatti di aria e di luce” che parlassero al linguaggio dell’inconscio di cui l’arte stessa si nutre.
Video realizzato da Anastasia Di Lorenzo, Luca Dondi, Alessandra Cesena, Giorgia Gaggiato Politecnico di Milano
Riproduci video