parole che

curano

Questo modulo è dedicato a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di relazione di cura con persone che vivono una situazione di disagio psico-fisico. Medicina Narrativa, Coaching e Medical Humanities (che utilizzano l’arte e le tecniche espressive come strumenti di formazione) conducono i partecipanti all’acquisizione di competenze relazionali, comunicative, narrative e umane in grado di far fronte alla complessità dell’esperienza del dolore e della cura attraverso un Metodo.

Tell yourself. Autobiography as self-care

Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé

Il titolo della proposta prende spunto direttamente dal libro del Prof. Duccio Demetrio, massimo esperto di approccio autobiografico come strumento di consapevolezza e cura di sé. È un corso rivolto a chiunque senta il desiderio di raccontarsi e ricostruire la propria storia attraverso la scrittura e non solo, per lasciare una traccia, per non dimenticare, per testimoniare il passaggio della propria esistenza e percepire tutto il valore. Lo strumento elettivo del corso è la scrittura autobiografica che dà forma a ricordi, pensieri, emozioni. A questo linguaggio se ne affiancheranno altri, tutti attivatori e stimolatori di memoria: dalla letteratura, al linguaggio visivo; dalla musica con il suo potere evocativo, agli scenari ricostruiti nella cinematografia e filmografia.

Durata: 18h

Every life deserves a novel: you tell stories, I write

Ogni vita merita un romanzo: tu racconti, io scrivo

Come scrive Erving Polster, ogni vita merita un romanzo. La proposta è rivolta a chiunque da sempre desideri scrivere il libro della propria vita ma non ha mai avuto il tempo o la possibilità di farlo. La scrittura del libro è affidata a una biografa che, con competenze comunicative e di ascolto, partendo dal racconto a voce del/la protagonista, svilupperà una narrazione accurata nello stile e coinvolgente nella trama perché la propria vita possa diventare un romanzo. La storia verrà raccontata in forma orale (in presenza e/o da remoto attraverso piattaforma digitale) e registrata con appunti cartacei, audio e/o videoregistrazione. A ogni incontro il biografo consegnerà una parte di racconto al narratore per verificare l’aderenza alla storia e la soddisfazione del suo protagonista. A fine percorso il narratore riceverà il formato Word impaginato e corretto della sua storia arricchita da materiale fotografico, ricordi, citazioni.

Durata: 20h

Stories that cure. Narrative medicine as a cure for illness

Storie che curano. La medicina narrativa come cura nella malattia

Quando una malattia irrompe in una storia, ha la forza devastante di scomporre e come uno tsunami che si porta via tutto ciò che è stata la propria vita fino a quel momento. Tutto cambia: la percezione di sé e della propria integrità fisica, psicologica e sociale così come la capacità di immaginare il futuro. La malattia rompe la trama narrativa della propria esistenza e chiede parole che sappiano medicare, lenire le ferite, donare un nuovo senso di sé alla luce di quanto accaduto. Questo è il valore terapeutico della scrittura e della medicina narrativa che cura la malattia anche attraverso le storie. Il percorso è di gruppo e valorizza non solo la narrazione individuale ma anche una sua condivisione collettiva, nella consapevolezza che condividere la propria esperienza con altri che vivono la stessa situazione, aiuta a uscire dall’isolamento e dal senso di solitudine in cui spesso la malattia porta con sé. Il percorso prevede dunque l’alternarsi di momenti di lavoro individuale con momenti in piccoli gruppi e in plenaria. Strumenti principali sono la narrazione, la scrittura e il linguaggio visivo, tutto ciò che possa stimolare il racconto di sé e la condivisione con gli altri della propria esperienza di vita e di malattia.

Durata: 16h

Narrative Medicine and Medical Humanities in the training of health professionals

La Medicina Narrativa e le Medical Humanities nella formazione dell’operatore sanitario

E’ ormai noto quanto la relazione sia parte integrante del processo di cura e dell’efficacia terapeutica dell’intervento clinico. Scopo di questo corso è formare gli operatori sanitari alle competenze educative, relazionali, comunicative e narrative necessarie a far fronte oggi alla complessità dell’essere umano e dell’esperienza di malattia. I principali strumenti di questo percorso saranno la Medicina Narrativa - quella dimensione della medicina che cura anche attraverso le storie – e le Medical Humanities, disciplina che nasce in America sul finire degli anni ’60 del secolo scorso dall’esigenza di arricchire gli studi nelle scienze mediche con le discipline umanistiche. Medicina Narrativa e Medical Humanities rappresenteranno il contenitore teorico e ispiratore da cui attingere per ripensare la pratica di cura e la sua efficacia terapeutica, attraverso l’arte, la letteratura, la poesia, il cinema, la musica.

Durata: 16h

To walk. Traveling inside and outside of yourself

Camminare. In viaggio dentro e fuori di sé

La vita è come un viaggio, con salite, discese, pianure, guadi, paludi, boschi fitti e prati. Camminare ci offre una preziosa metafora per sovrapporre al viaggio interiore un viaggio reale, fatto di fatiche, sfide, obiettivi da raggiungere, cadute, incontri, mete raggiunte. Una nuova strada verso la consapevolezza di sé e del proprio modo di affrontare il mondo. Una profonda esperienza di cura di sé. Inoltre, camminando si imbocca un percorso virtuoso di benessere interiore e di salute verso uno stile di vita sano e in sintonia con le esigenze fisiologiche del nostro organismo. Un camminare che fa bene al nostro cuore e alle nostre emozioni. 
Buone gambe, scarpe adatte, abbigliamento comodo, la voglia di stare bene, condividere, mettersi in gioco, lasciarsi sorprendere dallo sguardo che ci aprirà il camminare, sono gli strumenti necessari a questo percorso. E in più, un taccuino e una penna per fissare sulla carta le emozioni impresse dai propri passi.

Durata: 12h